Menu Smorfia Napoletana
La Smorfia Napoletana - Numeri, significato e interpretazione di sogni

Sognare grida senza voce. Interpretazione e numeri. Smorfia napoletana

Cosa significa sognare grida senza voce. Interpretazione della Smorfia


pavone che grida 17
Significato del sogno: incertezza e dubbi

idrofobo che urla 90
Il senso del sogno potrebbe essere: buona posizione sociale

bestia che urla 22
Interpretazione del sogno: compromesso pericoloso

grida di disperazione 7
Se lo hai sognato, sta a significare: gioie in amore

grida di paura 87
L'interpretazione onirica è: povertà e sfortuna

addormentato che urla 90
Ecco cosa potrebbe significare: riflessioni e prudenza

abbassamento di voce 14
Secondo la Smorfia napoletana significa: lodi

alzare la voce 78
Per la cabala potrebbe significare: false insinuazioni

imitare la voce 15
Sognare questo significa: scarsa fortuna

voce 8
La spiegazione secondo la cabala è: un messaggio dal regno dell'inconscio o spirituale

voce di uomo 12
Significato onirico: avvenimenti e conquiste

voce opaca 84
Il senso del sogno potrebbe essere: scontrosità e presunzione

strascicare la voce 62
Per la cabala, l'interpretazione è: piccola sconfitta

voce acuta 90
Se lo hai sognato, sta a significare: malumore passeggero

voce delicata 11
Significato esoterico: intenzioni aggressive

voce forte 34
Ecco cosa potrebbe significare: momenti felici

voce nasale 47
L'interpretazione e il significato: pretese assurde

voce rauca 61
Per la cabala potrebbe significare: atteggiamenti troppo indecisi

voce stridula 2
Spiegazione del sogno: informazioni utili

voce commossa 57
La spiegazione secondo la cabala è: noie finanziarie

assordare con voce 52
Significato onirico: legami durevoli

voce ovattata 2
Il senso del sogno potrebbe essere: qualcuno vuole ostacolarti

perdere la voce 52
Per la cabala, l'interpretazione è: chiacchiere inutili

udire la propria voce 10
Se lo hai sognato, sta a significare: colpi di testa pericolosi

abbadessa che grida 26
Significato esoterico: intemperanze da evitare

pazzo che grida 42
Ecco cosa potrebbe significare: esibizionismo controproducente

secondino che grida 15
L'interpretazione e il significato: passione incontrollata

oca che strilla 39
Per la cabala potrebbe significare: atteggiamenti stravaganti

dannato che urla 57
Spiegazione del sogno: spiacevoli noie professionali

derubato che urla 69
La spiegazione secondo la cabala è: confidenze da evitare

abate che urla 78
Significato onirico: ti stai isolando dagli altri

cadenza di voce 88
Il senso del sogno potrebbe essere: trionfo su difficoltà

inviare un vocale 30
Per la cabala, l'interpretazione è: ottime sensazioni

vocina 32
Se lo hai sognato, sta a significare: indebolimento

voce falsa 51
Significato esoterico: appoggio inatteso

voce di bambino 1
Ecco cosa potrebbe significare: progetti a lunga scadenza

voce di donna 22
L'interpretazione e il significato: stati emotivi

voce uomo 10
Per la cabala potrebbe significare: orgoglio accentuato

chiacchierare a bassa voce 11
Spiegazione del sogno: diritti da far valere

carceriere che grida 15
La spiegazione secondo la cabala è: passione incontrollata

cantante afono 73
Significato onirico: amore impossibile

folla che urla 21
Il senso del sogno potrebbe essere: attesa vana

gru che grida 65
Per la cabala, l'interpretazione è: fantasia eccessiva

aquila che grida 20
Se lo hai sognato, sta a significare: diffidare di tutti

diavolo che grida 75
Significato esoterico: capacità di persuasione

muratore che grida 27
Ecco cosa potrebbe significare: stati d'animo contrastanti

vecchio che grida 89
L'interpretazione e il significato: cattivi propositi

chiacchierare ad alta voce 82
Per la cabala potrebbe significare: prepotenza aggressiva

ragazza che urla 90
Spiegazione del sogno: difficoltà legali

padre che urla 43
La spiegazione secondo la cabala è: litigi in casa

reclamare a voce 74
Significato onirico: nuovi stimoli per il lavoro

chiamare ad alta voce 43
Il senso del sogno potrebbe essere: carattere timido

sottovoce 66
Per la cabala, l'interpretazione è: incontri utili

congratularsi a voce 4
Se lo hai sognato, sta a significare: prospettive di riuscita

salutare a voce 55
Significato esoterico: imprese fortunate

leggere ad alta voce 23
Ecco cosa potrebbe significare: speranze realizzabili

gridare disperatamente 63
L'interpretazione e il significato: vivi una situazione angosciante

cagna che geme 33
Per la cabala potrebbe significare: qualcosa ti ha ferito nell'animo

chiedere la parola 19
Spiegazione del sogno: presto si otterrà la risposta a una domanda che ci si poneva da tempo

gridare agli alunni 33
La spiegazione secondo la cabala è: disordine nella vita privata